• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

Cartier Crash: L’orologio più unico e desiderato di sempre?

Alcuni orologi sono rari. Altri sono unici. Ma il Cartier Crash? Qui si gioca in un’altra categoria. È uno di quegli orologi che non passano inosservati. Rarissimo e estremamente ricercato, il Crash finisce regolarmente all’asta per centinaia di migliaia di euro. Uno del 1967? Venduto di recente per oltre un milione.
Non è un orologio qualsiasi — è una vera dichiarazione di stile.

Ma come ha fatto Cartier a tirare fuori un design così folle? Quante versioni esistono?

L’origine del Cartier Crash

C’è una storia che gira da anni: il Cartier Crash sarebbe nato per caso — letteralmente. Si dice che un cliente si sia presentato con un Cartier tutto deformato dopo un incidente d’auto. E a quanto pare, alla maison è piaciuto talmente tanto il look che hanno deciso di farne un modello vero.

Una bella storia, vero? Peccato che, secondo Francesca Cartier Brickell — autrice di The Cartiers e nipote di Jean-Jacques Cartier — non ci siano prove reali che quell’incidente sia mai successo.
Detto questo, ammette che il design prende chiaramente ispirazione dal mondo dell’arte surrealista dell’epoca.

Ti viene in mente La persistenza della memoria di Dalí? Quegli orologi che si sciolgono? Esatto, proprio quell’atmosfera.

Quello che è certo: questo design non passa inosservato.

Quali modelli di Cartier Crash esistono?

Il primo Crash è uscito nel 1967 — ma era solo l’inizio. Da allora Cartier ha lanciato diverse versioni. La cassa distorta è rimasta, ma il design si è evoluto col tempo. Una delle più audaci? Il Crash Skeleton. Qui sotto ti raccontiamo i modelli più interessanti.

Occhio anche al quadrante: il testo in basso può rivelare qualche dettaglio in più sull’origine del pezzo.

  • Quadrante “Paris” – C’è scritto “Paris” in basso, omaggio alla storica boutique Cartier di Rue de la Paix.
  • Quadrante “Swiss Made” – Presente sulle edizioni successive, con il classico marchio svizzero.
  • Quadrante “London” – Dalla prima produzione londinese. Alcuni non riportano nulla, altri fanno intuire le origini britanniche.

1. Il  Cartier Crash originale (1967)

Il primo Crash è uscito nel 1967 — ed è ancora oggi il Santo Graal per i collezionisti. Ne furono prodotti pochissimi a Londra, e quei primi esemplari sono oggi rarità assolute. La cassa deformata — che sembra davvero sciolta — misura circa 43 mm per 25 mm, un po’ più piccola rispetto alle versioni successive.

Dentro batte il calibro 841 LeCoultre a carica manuale, con una riserva di circa 36-40 ore.

I modelli vintage in buone condizioni, soprattutto se in oro, oggi partono da 200.000 e possono superare gli 800.000 euro nelle aste più importanti — tutto dipende da condizioni, provenienza e rarità.

2. Cartier Crash in oro bianco (2015)

Nel 2015, Cartier ha dato un tocco moderno al Crash con una versione in oro bianco. La forma è rimasta la stessa, ma quel metallo freddo e lucido Le conferisce un aspetto più moderno e sofisticato e contemporaneo. È leggermente più grande dell’originale: circa 45 mm x 25,5 mm.

Al suo interno c’è il calibro 8970 MC a carica manuale, con una riserva di circa 38 ore.

Il combinazione di design classico ed eleganza contemporanea ha colpito subito nel segno tra i collezionisti. E oggi? I prezzi di mercato vanno dai 100.000 ai 150.000 euro.

3. Cartier Crash in platino (2018)

Qui si parla davvero di esclusività. Il Crash in platino del 2018 ha portato l’esclusività a un livello superiore. Il platino — uno dei materiali più rari e costosi in orologeria — dà al Crash un’aura ancora più lussuosa.

Stesse dimensioni moderne (45 mm x 25,5 mm), stesso movimento 8970 MC con 38 ore di riserva. Ma con quella cassa in platino, il livello si alza.

Vuoi aggiungere un bel tocco di prestigio alla tua collezione? Questo è il pezzo giusto. Prezzo? Tra i 150.000 e i 200.000 euro.

4. Cartier Crash in oro giallo (2020)

Nel 2020, Cartier è tornato alle origini con una versione in oro giallo. Il look? Puro vintage. E quel tono caldo si sposa alla grande con l’energia del Crash originale. Stesse dimensioni della cassa (45 mm x 25,5 mm), stesso movimento a carica manuale 8970 MC con 38 ore di riserva.

Il mix tra la tonalità dell’oro e quella forma originale e fuori dagli schemi è stato  una combinazione vincente. I prezzi? Si parte da circa 90.000 euro e si può arrivare a 130.000, a seconda di condizioni e rarità.

5. Cartier Crash Skeleton  (2021)

Questo è per gli audaci. Il Crash Skeleton del 2021 è la versione più audace.

Con un quadrante traforato, è possibile vedere il movimento all'interno e ha un aspetto audace e sorprendente proprio come la cassa. Leggermente più grande delle altre (circa 45,32 mm x 28,15 mm), è alimentato dal calibro scheletrato 9618 MC con un'impressionante riserva di 72 ore.

Questa versione dimostra che Cartier continua a innovare e a spingersi oltre. Un pezzo moderno e artistico che unisce l'artigianato alla creatività. I prezzi sono generalmente compresi tra 120.000 e 180.000 euro.

Perché il Cartier Crash è così popolare (e così costoso)?

Perché non è solo un orologio — è una vera dichiarazione di stile. E quando lo portano personaggi come Kanye West, Tyler, The Creator, o Jay-Z, lo status sale ancora di più. Ma la vera magia? Il design. Non c’è niente di paragonabile. La cassa distorta e asimmetrica sembra uscita da un sogno surrealista. Nessuna imitazione. Nessuna alternativa.

In più, la produzione è estremamente limitata. È sempre stato così e fa parte del suo fascino. Cartier non ha mai svelato i numeri — e fa parte del fascino. Il risultato? La domanda continua a salire, l’offerta resta bassissima. E alle aste, i prezzi continuano a crescere.

Uno degli orologi più desiderati — e più costosi — in circolazione.

Cos'è il programma Collection Privée Cartier Paris (CPCP)?

Dal 1998 al 2008, Cartier ha lanciato la Collection Privée Cartier Paris — o CPCP, per chi la conosce bene. Una serie speciale pensata per veri collezionisti.

Niente produzione di massa. Solo riedizioni di alto livello di modelli iconici come il Tank e il Santos, con movimenti meccanici top e finiture da manuale.

Tecnicamente il Crash non faceva parte ufficiale della CPCP, ma negli anni ’90 ha avuto comunque un paio di edizioni speciali: 200 pezzi nel 1991, e una serie ultra rara di 13 orologi nel 1997, per celebrare la riapertura della boutique Cartier in Rue de la Paix.

La linea CPCP si è chiusa nel 2008, ma lo spirito è ancora lì. Dal 2017, Cartier ha iniziato a fare riedizioni simili sotto il marchio Cartier Privé. Il Crash? Ancora fuori — per ora. Ma sia i CPCP che i Privé restano tra i pezzi più amati dai collezionisti.

Al quarzo? Automatico? Macché.

Il Cartier Crash non è né al quarzo né automatico. È a carica manuale — lo carichi tu, girando la corona.

Niente batterie. Niente rotori. Semplice, pura meccanica. Un rituale classico  che ti fa sentire ancora più legato al pezzo. Chi ama davvero gli orologi, lo sa: non è solo questione di indossarlo. È viverlo.

Come acquistare un Cartier Crash?

Ok, ma come si fa ad averne uno? La verità? Non basta il buon gusto. Serve anche un budget importante.

Cartier lo produce ancora, sì — ma in numeri ultra limitati. Talmente pochi che trovarne uno direttamente da Cartier è quasi un miracolo.

Ecco perché i prezzi restano altissimi: tanta domanda, pochissima offerta.

Non lo trovi online? Nessun problema. Noi di Wristler abbiamo la rete giusta perla rete giusta per trovarne uno. Ti basta creare una richiesta di ricerca personalizzata e ci pensiamo noi. Scrivici e vediamo cosa si può fare.

Il Cartier Crash non è qualcosa che trovi per caso. È storia, arte e vera icona di stile — tutto in un solo orologio. Che tu lo indossi o lo ammiri da lontano, una cosa è certa: non lo dimenticherai mai.

Vuoi restare aggiornato sulle ultime tendenze dell’orologeria? Dai un’occhiata al nostro blog — tra informazioni esclusive, rarità e approfondimenti per veri intenditori.

Wristler

Tieni d'occhio le tendenze e le uscite degli orologi di lusso

  • Primo accesso agli orologi esclusivi su Wristler
  • Cosa considerare prima dell'acquisto
  • Gli ultimi rapporti sulle tendenze degli orologi
  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione