• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

Le scuderie di F1 e i loro sponsor di orologi

Se c'è un binomio indissolubile, quello è auto da corsa e orologi, gli sport motoristici come la Formula 1 hanno una storia di lunga durata e molti marchi di orologi di lusso sono legati ai team di gara. Piloti, scuderie, circuiti e persino la stessa F1 sono sponsorizzati da marchi di orologi di lusso. Scopriamo insieme i marchi che sfrecciano oggi in pista e quelli che, purtroppo, hanno dato forfait.

TAG Heuer: torna a ruggire come cronometrista ufficiale della F1!

Dal 2012 Rolex è lo sponsor ufficiale della Formula 1, ma dal 2025 TAG Heuer riprenderà le redini come Cronometrista Ufficiale: un cambio di marcia significativo nel mondo del cronometraggio della F1. La storia di TAG Heuer in F1 risale al 1969, quando divenne il primo marchio di lusso su una vettura di F1. Nel 1971 sponsorizzò la Scuderia Ferrari e successivamente fu cronometrista ufficiale della F1 dal 1992 al 2003.

Questo ritorno in scena nel 2025 è parte di un accordo decennale da 100 milioni di dollari all'anno tra la Formula 1 e LVMH, la holding di TAG Heuer, che include anche Louis Vuitton e Moët Hennessy. In veste di Cronometrista Ufficiale, TAG Heuer consoliderà la sua eredità di precisione e innovazione negli sport motoristici con una presenza imponente dentro e fuori la pista, tra branding, iniziative per i fan e lanci di prodotti esclusivi.

Le scuderie e i loro sponsor di orologi

Quasi tutte le scuderie di F1 sfoggiano un loro sponsor orologiero, e alcuni piloti vantano persino un orologio personalizzato. Diamo un'occhiata alla griglia di partenza!

TAG Heuer - Red Bull Racing

Il team Red Bull Racing è sponsorizzato dal marchio di orologi Tag Heuer. Questo marchio vanta una lunga tradizione negli sport motoristici ed è in qualche modo finito al polso di Max Verstappen, Sergio Perez e della riserva Daniel Ricciardo. Il marchio è già sponsor della squadra dal 2016 ed è stato visto al polso di molti vincitori di Gran Premi e persino di un pluricampione del mondo di Formula 1!

Richard Mille - McLaren e Ferrari

Richard Mille esiste solo dal 2001, ma è un noto sponsor dei team McLaren e Ferrari. Richard Mille ha prodotto diversi orologi per commemorare questa partnership. Ad esempio, l'RM50-03 "McLaren". È il classico Richard Mille, con cassa in fibra di carbonio e una palette cromatica in linea con il team McLaren F1. Nel 2021 la Ferrari ha divorziato dal suo sponsor Hublot, aprendo la strada a Richard Mille. Grazie a questa partnership sono stati prodotti alcuni pezzi molto esclusivi. L'orologio più famoso è probabilmente l'RM UP-01 Ferrari. Si tratta dell'orologio più sottile mai prodotto, con uno spessore di soli 1,75 mm!

IWC Schaffhausen - Mercedes

IWC è partner orgoglioso del Mercedes-AMG Petronas F1 Team, che commemora con segnatempo di grande impatto, spesso presenti sulla griglia di partenza. Uno degli orologi più noti al polso del pilota di punta, Lewis Hamilton, è l'IWC Ingenieur Chronograph Lewis Hamilton Edition, un segnatempo automatico da 45 mm progettato con un'estetica sportiva per adattarsi alla natura dinamica dello sport. Un altro modello degno di nota è l'IWC Pilot's Automatic 36 George Russell Edition, un elegante cronografo che spesso viene indossato con un cinturino in gomma bianca.

In vista della stagione 2025, IWC celebrerà la sua partnership continua con Mercedes-AMG Petronas F1 con un orologio del team tutto nuovo. Tuttavia, con l'addio di Lewis Hamilton, destinazione Ferrari, IWC ha confermato che non rinnoverà la sponsorizzazione ufficiale del sette volte campione del mondo. Nel fare un grosso in bocca al lupo a Hamilton per il futuro, IWC ribadisce la sua fedeltà alla partnership storica con Mercedes-AMG Petronas, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua presenza in Formula 1.

Girard-Perregaux - Aston Martin

Nonostante Girard-Perregaux non spopoli tra gli appassionati, la partnership con il team Aston Martin F1 ha portato a un felice connubio tra sportività ed eleganza. Hanno sfornato una variante sportiva della celebre serie Laureato. Si tratta di un cronografo sportivo con cinturino in tela chiamato Girard-Perregaux Laureato Absolute. Sfoggia una lega di carbonio-titanio da competizione e l'iconica colorazione verde Aston Martin.

H. Moser & Cie - Alpine Motosports

Dopo aver corso con orologi Bell & Ross al polso, la stagione 2024 ha visto un altro marchio sfrecciare al loro fianco. E non un marchio qualsiasi, ma H. Moser & Cie. Questo marchio produce orologi dal lontano 1828, ergo è uno dei marchi svizzeri più longevi in circolazione. È rinomato per le sue creazioni su piccola scala e l'eccezionale maestria artigianale. Un esempio è l'orologio Swiss Alp. È un orologio che ricorda un certo orologio a forma di mela e vanta un movimento tourbillon di manifattura. L'orologio che Ocon e Gasly indosseranno è probabilmente lo Streamliner Perpetual Calendar di H. Moser & Cie, il cui prezzo sfiora i 50.000 euro!

Tudor- Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team.

Con il cambio di nome del team in Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team nel 2025, è nata una partnership con un nuovo sponsor orologiero ufficiale: Tudor. Non è la prima volta che Tudor scende in pista in Formula 1: il marchio ha già avuto un ruolo in questo sport in passato.

Si sono rincorse voci su quale orologio avrebbe ornato il polso della nuova squadra di piloti in questa stagione. La risposta è il Tudor Black Bay Ceramic Chronometer, un segnatempo che incarna lo spirito ad alte prestazioni della Formula 1 con il suo quadrante audace e sofisticato.

Marchi che hanno abbandonato la F1

Purtroppo abbiamo perso alcuni noti marchi di orologi a bordo pista della F1. Iniziamo con Hublot. La loro partnership con la Scuderia Ferrari si è conclusa nel 2021 e, purtroppo, al momento non sono legati ad altri team di F1. Oris ha prodotto un gran numero di orologi grazie alla loro partnership con il team di F1 Williams Racing. Nel 2018, purtroppo, Oris ha dovuto alzare bandiera bianca con la F1, spostando il focus sulla salvaguardia dell'ambiente. Un po' più di tempo fa, Tissot ha sponsorizzato il team di F1 Lotus. Tra il 1979 e il 1982 alcuni grandi piloti, come Nigel Mansel e Mario Adretti, indossarono dei modelli Tissot.

Il futuro

La maggior parte dei team di Formula 1 ha contratti pluriennali con i propri sponsor, ma ci sono ancora alcune scuderie senza un marchio orologiero come sponsor ufficiale. Al momento Haas non ha una partnership con un marchio di orologi, quindi restiamo incollati per scoprire cosa riserva il futuro a questi team. Speriamo inoltre che i marchi orologieri in collaborazione con alcuni dei più grandi team di F1 continuino a sfornare nuovi orologi da collezione per celebrare questa partnership.

Se vuoi saperne di più sui team di F1 e sui loro sponsor orologieri, dai un'occhiata ai seguenti articoli!

Wristler

Tieni d'occhio le tendenze e le uscite degli orologi di lusso

  • Primo accesso agli orologi esclusivi su Wristler
  • Cosa considerare prima dell'acquisto
  • Gli ultimi rapporti sulle tendenze degli orologi

Copia il link qui sotto per fare clic su una delle piattaforme indicate.

  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione