
Orologi Ulysse Nardin
51 Risultati
Ordina per
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
Esperienza nautica
Nel 1846, a soli ventitré anni, Ulysse Nardin fondò la sua manifattura a Le Locle, in Svizzera, seguendo le orme del padre orologiaio, da cui aveva appreso tutti i segreti del mestiere. Pur avendo già solide basi, desideroso di affinare ulteriormente le sue competenze, iniziò a collaborare con DuBois. Alcuni anni più tardi, nel 1876, il figlio di Ulysse Nardin prese le redini dell'azienda, che oggi è parte del gruppo PPR (Pinault Printemps Redoute), insieme a marchi prestigiosi come Gucci e Bottega Veneta.
Il catalogo di Ulysse Nardin
In termini di orologeria, il marchio si è affermato inizialmente come specialista nel settore nautico, grazie alla fama ottenuta dai suoi cronometri marini. Non a caso, il logo dell'ancora evoca ancora oggi i loro orologi marini di estrema precisione. Grazie alla varietà di design, materiali e modelli, la collezione Ulysse Nardin si distingue nettamente dagli altri marchi del lusso. Nel 2001, Ulysse Nardin ha lanciato la linea Freak, suscitando grande scalpore nel mercato degli orologi di lusso. Fu la prima a utilizzare componenti in silicio nei suoi orologi, un materiale leggero, resistente e amagnetico destinato a rivoluzionare l'industria orologiera.
Se state pensando di aggiungere un Ulysse Nardin alla vostra collezione, avrete solo l'imbarazzo della scelta tra i tanti modelli, realizzati con materiali pregiati come l'oro massiccio, ricchi di complicazioni e disponibili in diverse fasce di prezzo. Il modello Ulysse Nardin più accessibile è il Quadrato Dual Time, dotato di secondo fuso orario e datario, proposto a un prezzo di circa 4.000 euro. Il modello più economico in oro massiccio, il Classico Lady o il San Marco Classico, realizzato in oro rosa, ha un costo di circa 11.000 euro. Non badate a spese? Nessun problema, Ulysse Nardin ha la soluzione: il suo Freak Diavolo, con cassa in oro bianco, tourbillon e un prezzo di circa 120.000 euro.