
Orologi al Quarzo
2.458 Risultati
Ordina per
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione

Hublot Greenwich Mean Time
Hublot "Greenwich Mean Time" 18K (750) gold
1570.3Disponibile
4.750 €
NL
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
Orologi al quarzo
Gli orologi al quarzo sono, nella loro essenza, alimentati a batteria. Spesso, i costi di manutenzione sono inferiori rispetto agli orologi a carica manuale o automatici, ma richiedono la sostituzione della batteria.
Come funzionano gli orologi al quarzo?
Il cuore pulsante di un orologio al quarzo è un cristallo di quarzo. Il quarzo ha la proprietà di vibrare a una frequenza estremamente precisa quando attraversato da una corrente elettrica, come quella di una batteria.
Queste vibrazioni trasformano la corrente elettrica in un ticchettio precisissimo. Questo ticchettio viene poi trasmesso alle lancette, garantendo la massima accuratezza nel segnare il tempo.
Caratteristiche degli orologi di lusso al quarzo
Proprio perché si basano esclusivamente su una corrente elettrica, gli orologi al quarzo sono spesso più precisi dei modelli meccanici. In genere, un orologio al quarzo ha uno scarto di pochi secondi al mese. Un livello di precisione pressoché irraggiungibile per un orologio meccanico. Un'altra caratteristica fondamentale degli orologi al quarzo sono i costi di produzione, e di conseguenza il prezzo.
Il movimento al quarzo richiede un numero di componenti nettamente inferiore, il che si traduce in costi di produzione più contenuti e, di conseguenza, un prezzo finale più accessibile. Gli orologi al quarzo offrono anche una grande comodità. Non dovrai più preoccuparti di regolare l'ora, cosa che invece sarebbe necessaria con un orologio meccanico. Inoltre, è molto meno vulnerabile agli urti.
Storia dell'orologio al quarzo: Crisi del quarzo
I primi orologi al quarzo disponibili sul mercato risalgono alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70. Nel 1969, Seiko lanciò la tecnologia al quarzo con il suo modello Astron. Seiko era decisamente all'avanguardia, in un'epoca in cui il mercato era ancora saldamente ancorato alla produzione di orologi meccanici. A causa di questa invenzione rivoluzionaria, molti marchi orologieri ebbero difficoltà a sopravvivere, incapaci di competere con i costi di produzione contenuti degli orologi al quarzo.
Molti marchi svizzeri affrontarono difficoltà finanziarie e furono costretti a chiudere i battenti. Tra questi, Blancpain, Universal Genève, Zodiac e Tissot. Blancpain, Zodiac e Tissot sono stati poi rilanciati. Ad esempio, Blancpain e Tissot sono state riportate in auge dall'ormai celebre "Swatch Group" e continuano a produrre orologi di lusso molto ambiti.
Cura e manutenzione
Prenderti cura del tuo orologio al quarzo è fondamentale per mantenerlo in condizioni ottimali. Nonostante i movimenti al quarzo abbiano meno componenti mobili rispetto agli orologi automatici, una manutenzione regolare resta comunque importante.
Assicurati di fornire al tuo orologio le cure adeguate, che includono la sostituzione periodica della batteria, la pulizia e la manutenzione ordinaria. Per mantenerlo in condizioni perfette, ti consigliamo di far revisionare il tuo orologio al quarzo ogni due anni. In questo modo, preserverai la sua precisione, funzionalità e longevità.
Prezzi degli orologi al quarzo
In termini di prezzo, gli orologi al quarzo si posizionano generalmente in una fascia più accessibile rispetto agli automatici. La precisione e l'affidabilità dei movimenti al quarzo li rendono una scelta popolare tra molti appassionati.
I modelli al quarzo di lusso entry-level partono da circa 1.000 euro, ma il prezzo può salire a seconda del marchio, dei materiali impiegati e di eventuali complicazioni aggiuntive.