• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

Orologi Omega Globemaster

54 Risultati


Il re di Gauss

L'Omega Globemaster

Il Globemaster di Omega è stato il primo orologio da polso a ottenere la certificazione Master Chronometer, un vero primato. Il design rievoca gli orologi vintage degli anni '50 e '60, con il suo iconico quadrante "a torta". Alcuni modelli sono realizzati in platino e presentano un calendario annuale. Ciliegina sulla torta: resiste a campi magnetici fino a 15.000 gauss.

Cambio di nome per il Globemaster

La storia dell'Omega Globemaster

Negli Stati Uniti, per ragioni legali, Omega dovette rinunciare al nome Constellation, optando per Globemaster. Il modello attuale ricalca il design dei suoi predecessori degli anni '50 e '60, con il caratteristico quadrante a torta, la lunetta zigrinata e la cassa in stile anni '60.

Presentato nel 2015, il Globemaster è stato il primo orologio a fregiarsi della certificazione Master Chronometer. Questo orologio resiste a campi magnetici fino a 15.000 gauss, surclassando il Rolex Milgauss, che si ferma a 1.000 gauss.

Questo risultato è stato raggiunto utilizzando materiali antimagnetici come il titanio e il silicio per la spirale e il sistema di scappamento. Proprio come ogni Rolex, il Globemaster vanta la certificazione COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) e quella dell'Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS).

Il design è quasi identico a quello del Constellation d'epoca degli anni '50 e '60, ma la tecnologia è diversa, con un calendario annuale e una riserva di carica di 55 ore nel calibro.

Acciaio o bicolore

Materiali diversi sull'Omega Globemaster

Il modello base dell'Omega Globemaster è realizzato in acciaio inossidabile, ma Omega propone anche varianti bicolore (oro/acciaio). La referenza 130.23.39.21.02.001 presenta una cassa in acciaio abbinata a lunetta e corona in oro giallo. Un cinturino in pelle marrone completa il quadrante argentato con indici in oro. Su Wristler, puoi trovarlo a circa 7.500 euro. Se invece preferisci una versione in oro giallo massiccio, puoi optare per il Sedna gold, disponibile a circa 14.000 euro.

Esiste anche una versione in platino, referenza 130.93.39.21.99.001, prodotta in soli 352 esemplari in tutto il mondo.

Il prezzo di listino di questi segnatempo era di 40.000 euro, ma un modello usato si aggira intorno ai 30.000 euro: un'occasione da non perdere.

Il fiore all'occhiello della collezione Omega Globemaster è il modello Annual Calendar, lanciato nel 2016. La cassa da 41 mm è disponibile in acciaio, in versione bicolore (oro giallo o oro Sedna) oppure in platino. Il modello in platino sfoggia un cinturino in pelle verde e ha un costo di circa 50.000 euro. Il Globemaster Annual Calendar in acciaio inossidabile costa solo 7.000 €, che lo rende decisamente più accessibile. Per la versione bicolore in oro giallo il prezzo sale a 9.000 €, mentre per l'edizione in oro Sedna ne servono 20.000.

Prezzi dell'Omega Globemaster

A seconda del modello e dei materiali, i prezzi del Globemaster variano dai 6.000€ ai 50.000€. Per un Omega Globemaster entry-level, puoi optare per la referenza 130.33.39.21.03.001, con cassa in acciaio inossidabile da 39 mm. Con uno spessore di 12,5 mm, questo modello presenta un quadrante blu abbinato a una lunetta zigrinata in carburo di tungsteno.

Un dettaglio che non passa inosservato è il fondello in vetro zaffiro, fissato con quattro viti. Sul fondello spicca un medaglione centrale con otto stelle e la cupola dell'Osservatorio di Ginevra. Un omaggio al titolo di Master Chronometer.

  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione