• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

Orologi di Lusso Meccanici

21.976 Risultati


Cosa sono gli orologi meccanici?

Gli orologi meccanici, a differenza degli orologi elettronici o al quarzo, funzionano grazie a un movimento meccanico. I componenti chiave di un orologio meccanico includono una molla, un treno di ingranaggi e uno scappamento. Gli orologi automatici e gli orologi a carica manuale rientrano nella categoria degli orologi meccanici.

Caratteristiche degli orologi meccanici

Gli orologi meccanici si distinguono per la loro artigianalità tradizionale e per le caratteristiche uniche. Possono essere a carica manuale o automatica, con la lancetta dei secondi che si muove in modo fluido e, in alcuni modelli, con fondelli a vista che svelano l'intricato meccanismo interno. I movimenti gioiello riducono l'attrito e spesso i quadranti e le casse sono impreziositi da disegni artistici.

Il fascino di questi orologi è accentuato da indicatori della riserva di carica, complicazioni come il datario e, talvolta, edizioni limitate. Assemblati a mano da maestri orologiai, gli orologi meccanici offrono un'esperienza quasi tattile ed emettono un suono inconfondibile. La loro longevità, il valore collezionistico e il senso di tradizione che incarnano rendono gli orologi meccanici dei segnatempo preziosi, apprezzati sia per la loro ingegneria che per la loro estetica.

Storia degli orologi meccanici

La storia degli orologi meccanici inizia con l'invenzione dei primi esemplari nel XIV secolo e prosegue con lo sviluppo degli orologi portatili nel XVI secolo. Nel XVII secolo, innovazioni cruciali come la molla del bilanciere migliorarono notevolmente la precisione. Gli orologi da tasca divennero popolari nel XVIII secolo, mentre le tecniche di produzione di massa del XIX secolo ne ampliarono l'accessibilità.

Gli orologi da polso si diffusero all'inizio del XX secolo, ma la crisi del quarzo degli anni '70 mise a dura prova l'orologeria meccanica. Verso la fine del XX secolo, tuttavia, si assistette a una rinascita dell'orologeria meccanica, con una rinnovata enfasi sull'artigianato e sulla tradizione. Oggi gli orologi meccanici continuano a prosperare, unendo le innovazioni moderne a un fascino senza tempo.

Cura e manutenzione degli orologi meccanici

Quando si sceglie un orologio meccanico, ci sono diversi aspetti da considerare. A differenza di un orologio al quarzo, il movimento di un orologio automatico è composto da numerosi elementi in movimento, soggetti a usura a causa dell'attrito.

Per questo motivo, è fondamentale prendersi cura del movimento meccanico. È necessario sottoporlo a lubrificazione e pulizia regolari. Si consiglia di far revisionare il proprio orologio meccanico moderno ogni 6 anni circa. Questo ne preserverà la bellezza e la funzionalità, garantendone una lunga durata.

Prezzi degli orologi meccanici

Generalmente, gli orologi meccanici sono leggermente più costosi degli orologi al quarzo alimentati a batteria. Questo è dovuto alla maggiore complessità e precisione artigianale richieste per realizzare i movimenti meccanici.

Il prezzo degli orologi meccanici di lusso entry-level parte da circa 1.000 euro e può variare in base a marca, modello, materiali, complicazioni e altri fattori.

  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione