• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

Orologi a Carica Manuale

1.644 Risultati


Your Watches

Mentre gli orologi automatici sembrano funzionare con la polvere di stelle, gli orologi a carica manuale danno la sensazione di rimanere in vita grazie alla tua attenzione. Prima di indossare un orologio a carica manuale ti assicuri che continui a funzionare caricando il movimento, per lo più tramite la corona, per assicurarti che ti aiuti a essere puntuale un altro giorno. A differenza degli orologi al quarzo che funzionano a batterie o degli orologi automatici che si auto-avvolgono, gli orologi a carica manuale richiedono un tocco personale da parte della persona che li indosserà, per mantenere un'ora precisa.

Come funzionano gli orologi a carica manuale?

Il fascino degli orologi a carica manuale risiede nella loro semplicità e nel fatto che si affidano all'uomo che li indosserà. A ogni giro di corona, chi lo indossa carica manualmente una molla, che immagazzina energia potenziale.

Questa energia viene rilasciata attraverso lo scappamento che muove gradualmente gli ingranaggi e le lancette che indicano l'ora. Anche se la carica può richiedere uno sforzo maggiore rispetto agli orologi automatici, la carica dell'orologio diventa un rituale che lega chi lo indossa all'orologio.

Caratteristiche degli orologi a carica manuale

Poiché gli orologi a carica manuale non si basano su un rotore oscillante o su componenti elettronici, il movimento di un orologio a carica manuale ben regolato può raggiungere alti livelli di precisione, il che lo rende un'opzione molto affidabile per un orologio vintage o usato.

La mancanza di un rotore sul fondo del movimento fa sì che i movimenti a carica manuale siano notevolmente più sottili rispetto alle loro alternative automatiche. A differenza degli orologi al quarzo, gli orologi meccanici non si basano su alcuna forma di batteria.

Storia dei movimenti per orologi a carica manuale

I movimenti degli orologi a carica manuale esistono da sempre e risalgono a secoli fa. Alla fine del XVIII secolo, ingegnosi orologiai iniziarono a sperimentare meccanismi a carica manuale. Hanno ideato le prime versioni con chiavi di carica o corone che dovevano essere azionate manualmente per far ticchettare l'orologio.

Con il passare del tempo, la tecnologia e l'ingegneria sono migliorate e i meccanismi di carica sono diventati ancora più affidabili ed efficienti. Ora questi orologi sono come delle reliquie viventi, che portano con sé l'eredità della storia dell'orologeria e mostrano l'incredibile abilità artistica che li caratterizza.

Cura e manutenzione

Quando scegli di acquistare un orologio a carica manuale, devi tenere conto del fatto che l'orologio richiede una certa cura e manutenzione. Poiché gli orologi a carica manuale hanno parti mobili lavorate con precisione, la manutenzione regolare è fondamentale per il benessere del movimento.

Ti consigliamo di sottoporre a manutenzione il tuo orologio manuale almeno una volta ogni sei anni, per assicurarti che continui a segnare l'ora esatta. Rispetto a un orologio automatico, tuttavia, la manutenzione di un orologio a carica manuale può costare meno, perché non ha un rotore in continuo movimento che può causare usura.

Prezzi degli orologi a carica manuale

Gli orologi a carica manuale, in genere, sono un po' più costosi dei loro omologhi a batteria, ma potrebbero essere più economici degli orologi automatici a carica automatica.

Un orologio di lusso a carica manuale entry-level di un grande marchio come Omega, Cartier, Breitling e altri, ti costerà fino a 1.000 euro, a seconda del marchio, dell'età, dei materiali utilizzati e delle complicazioni dell'orologio.

  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione