
Orologi di Lusso Subacquei
4.124 Risultati
Ordina per
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
Cosa definisce un orologio subacqueo di lusso?
Gli orologi subacquei, detti anche "Diver", sono orologi progettati specificamente per l'immersione. Un orologio subacqueo di pregio deve resistere alle condizioni estreme delle profondità marine e supportare chi lo indossa durante l'immersione. Una delle caratteristiche più importanti di un orologio subacqueo è ovviamente la resistenza all'acqua (WR). Gli orologi subacquei spesso offrono una resistenza all'acqua di 100 m o anche di più. Un altro elemento distintivo è la ghiera girevole. La ghiera consente di misurare il tempo di immersione. I quadranti sono spesso dotati di indici e lancette luminescenti per garantire la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
L'affascinante storia degli orologi subacquei di lusso
Forse non stupirà sapere che Rolex ha giocato un ruolo chiave nella storia degli orologi subacquei. Nel 1926, Rolex lanciò la cassa Oyster, ancora oggi un punto di riferimento. La cassa Oyster, ispirata all'ostrica (oyster in inglese), ha rivoluzionato il settore orologiero. Questa cassa fu la prima ad essere completamente impermeabile grazie al fondello e alla corona a vite, unita alla robustezza dei materiali impiegati. Negli anni '30, la domanda crebbe e altri marchi come Omega e Blancpain iniziarono a produrre orologi specificamente progettati per l'immersione.
Negli anni '50 Blancpain ha segnato una svolta nel mercato degli orologi subacquei di lusso con il lancio del Fifty Fathoms. Questo modello è spesso considerato il capostipite degli orologi subacquei moderni. Nei primi anni '80, molti modelli sostituirono i movimenti meccanici con quelli al quarzo, in quanto più precisi e affidabili. Ancora oggi, molti orologi subacquei di lusso di marchi prestigiosi sono oggetti da collezione molto apprezzati.
Materiali e design
Data la loro destinazione d'uso, gli orologi subacquei necessitano di materiali resistenti e di un design robusto. La cassa è realizzata con materiali robusti e resistenti alla corrosione come l'acciaio inossidabile o il titanio. Il vetro deve essere resistente ai graffi e garantire una visibilità ottimale. Il vetro zaffiro è una scelta frequente per questi orologi. La ghiera è generalmente girevole, di dimensioni generose e spesso realizzata in ceramica. Deve essere facile da maneggiare anche indossando guanti spessi.
A causa della scarsa visibilità subacquea, quadranti e lancette devono essere luminescenti. Lancette, indicatori e indici della ghiera sono spesso rivestiti in Super-LumiNova per garantire una visibilità eccellente in condizioni di scarsa illuminazione. Gli orologi subacquei sono disponibili con diversi tipi di cinturino o bracciale. Oggi, i più comuni sono quelli in gomma o silicone. Questi materiali sono impermeabili, resistenti alla corrosione dell'acqua salata e confortevoli da indossare.
Orologi subacquei iconici e di lusso
Esistono numerosi orologi subacquei di lusso, sia nuovi che usati, molti dei quali sono anche ambiti oggetti da collezione. Quasi tutti i grandi marchi orologieri propongono almeno un modello subacqueo, ciascuno con la propria interpretazione.
Rolex Submariner
Il Rolex Submariner offre una serie di caratteristiche specifiche per l'esplorazione subacquea. Grazie a un'impermeabilità garantita fino a 300 metri, questo orologio è progettato per resistere alle pressioni degli abissi marini. La robusta cassa in acciaio inossidabile e il vetro zaffiro antigraffio garantiscono resistenza e protezione anche negli ambienti più ostili. La ghiera girevole unidirezionale permette ai subacquei di misurare con precisione i tempi di immersione e le soste di decompressione, aumentando la sicurezza durante le immersioni. Inoltre, gli indici e le lancette luminescenti garantiscono una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie alla sua eccezionale impermeabilità e alle sue caratteristiche funzionali, il Rolex Submariner è un compagno affidabile per i subacquei professionisti e gli appassionati.
Per quanto riguarda i prezzi, il costo dei nuovi modelli Rolex Submariner varia in base alla referenza specifica, ai materiali impiegati, alla presenza o meno della data e alla disponibilità sul mercato. Il prezzo di partenza di un Rolex Submariner nuovo è di qualche migliaio di euro e può superare i 10.000 euro. I prezzi dei Submariner usati possono anche raddoppiare, a seconda della rarità e del valore collezionistico del modello. Un esempio è il modello 116610LV (Hulk), che sul mercato dell'usato supera i 20.000 euro.
Blancpain Fifty Fathoms
Il Blancpain Fifty Fathoms è un orologio straordinario, progettato per l'esplorazione subacquea. Grazie a un'impermeabilità garantita fino a 300 metri, questo orologio è costruito per resistere alle pressioni degli abissi marini. La robusta cassa in acciaio inossidabile e il vetro zaffiro antigraffio garantiscono una durata eccezionale e protezione anche negli ambienti più ostili. La ghiera girevole unidirezionale consente ai subacquei di misurare con precisione i tempi di immersione e le soste di decompressione, aumentando notevolmente la sicurezza durante le immersioni. Inoltre, gli indici e le lancette luminescenti assicurano una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione o al buio. Il Blancpain Fifty Fathoms è uno strumento di misurazione del tempo eccezionale, apprezzato da subacquei professionisti e appassionati per la sua eccezionale impermeabilità e le sue caratteristiche funzionali.
Per quanto riguarda i prezzi, il costo dei nuovi modelli Blancpain Fifty Fathoms varia in base a fattori quali la referenza specifica, i materiali impiegati e la disponibilità sul mercato. Il prezzo di un Blancpain Fifty Fathoms nuovo parte da qualche migliaio di euro e può superare i 10.000 euro, a seconda della configurazione. Nel mercato dell'usato, i prezzi possono essere ancora più alti, soprattutto per i modelli rari e da collezione. Un modello molto ricercato è il 5015-1130-52 (noto come "No Radiation" o "MilSpec"), che sul mercato dell'usato può superare i 20.000 euro. Questi prezzi riflettono la squisita fattura, l'esclusività e il fascino del Blancpain Fifty Fathoms, rendendolo un investimento importante per i collezionisti appassionati.
Omega Seamaster Professional
L'Omega Seamaster Professional è un orologio progettato per l'esplorazione subacquea, ma non solo. Grazie a un'impermeabilità garantita fino a 300 metri, questo orologio è progettato per affrontare le profondità marine più impegnative. La robusta cassa in acciaio inossidabile e il vetro zaffiro antigraffio garantiscono durata e protezione anche negli ambienti più difficili. La ghiera girevole unidirezionale permette ai subacquei di misurare con precisione i tempi di immersione e le soste di decompressione, garantendo la sicurezza durante le immersioni. Inoltre, gli indici e le lancette luminescenti garantiscono una leggibilità ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione o al buio. L'Omega Seamaster Professional è un compagno fidato, uno strumento di misurazione del tempo affidabile per subacquei professionisti e appassionati.
Per quanto riguarda i prezzi, il costo dei nuovi modelli Omega Seamaster Professional varia in base a fattori quali la referenza specifica, i materiali impiegati, la presenza o meno della data e la disponibilità sul mercato. Il prezzo di partenza di un Omega Seamaster Professional nuovo è di qualche migliaio di euro e può superare i 10.000 euro, a seconda della configurazione. Nel mercato dell'usato, i prezzi possono essere ancora più alti, soprattutto per i modelli con caratteristiche di valore collezionistico e rarità. Un modello notevole e molto ricercato dagli appassionati è l'Omega Seamaster Professional 300M Diver Co-Axial Chronograph (referenza 212.30.44.50.01.002), spesso soprannominato "James Bond". Questo orologio iconico, associato all'immaginario della spia britannica, può raggiungere quotazioni superiori a 5.000 euro sul mercato dell'usato. Questi prezzi riflettono l'eccezionale fattura, l'affidabilità e il fascino dell'Omega Seamaster Professional, rendendolo una scelta interessante per chi cerca un orologio subacqueo di alta qualità.
Scegliere il tuo orologio subacqueo di lusso
Quando si cerca un orologio subacqueo di lusso, è importante considerare le proprie preferenze personali. Innanzitutto, il design dell'orologio deve rispecchiare i vostri gusti. Gli orologi subacquei sono disponibili in un'ampia varietà di design, dai più eleganti ai più robusti, passando per tutte le varianti intermedie. Valutate l'estetica generale dell'orologio, inclusa la forma, il quadrante e il bracciale o il cinturino. Come per ogni orologio, le dimensioni e la vestibilità sono fattori cruciali da considerare. Alcuni preferiscono orologi più piccoli, altri più grandi, a seconda delle dimensioni del polso e delle preferenze personali.
Gli orologi subacquei sono spesso dotati di diverse funzioni. Come accennato in precedenza, l'impermeabilità è una caratteristica fondamentale. Se intendete utilizzare l'orologio sott'acqua, assicuratevi che sia dotato di funzioni come la valvola dell'elio o un indicatore di profondità. In caso contrario, potrete concentrarvi maggiormente sull'aspetto estetico. Quasi tutti i marchi hanno un modello subacqueo nella loro collezione, quindi il mercato di orologi subacquei nuovi o usati è vastissimo. Tenete a mente tutte le vostre preferenze e troverete l'orologio subacqueo perfetto per voi.