• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

2.717 Risultati


DAL BASSO VERSO L'ALTO

Orologi Omega

Con un'ampia gamma di modelli, la collezione Omega spazia dalle profondità marine all'esplorazione aerea e spaziale. Grazie a segnatempo iconici come lo Speedmaster Apollo Moonwatch o il Seamaster, puoi trovare l'Omega vintage, usato o nuovo perfetto per il tuo budget e il tuo polso.

Tutto quello che devi sapere sugli Omega

Storia di Omega

Fondata nel 1848, Omega è un marchio storico, un vero classico per collezionisti e appassionati. Da sempre, l'azienda produce orologi affidabili, precisi e adatti a ogni occasione. Uno di questi orologi iconici è l'Omega Speedmaster Professional Moonwatch. Negli anni '60, la NASA testò diversi orologi per selezionare il modello più adatto alle missioni spaziali. Omega vinse la sfida e accompagnò i primi astronauti sulla luna nell'estate del '69. I modelli precedenti allo sbarco sulla luna sono particolarmente ambiti dai collezionisti. Altro modello iconico è il Seamaster, che da oltre 60 anni accompagna i subacquei di tutto il mondo grazie alla sua proverbiale affidabilità. Puoi trovare questi Omega Seamaster anche in diversi film, come "Non c'è tempo per morire" del 2019. Nato come orologio con cassa monoblocco per garantire l'impermeabilità, oggi il Seamaster sfoggia un look sportivo, elegante e così cool da essere indossato persino da James Bond.

Omega non produce solo orologi da polso, ma anche orologi da sera più eleganti e classici come De Ville, Constellation e Globemaster. Alcuni di questi pezzi sono realizzati in oro rosa o giallo.

Omega ha iniziato la sua attività nel 1848, ma il nome Omega è stato depositato e registrato solo nel 1903. Il nome stesso è un omaggio alla qualità impeccabile dei suoi segnatempo. Omega è l'ultima lettera dell'alfabeto greco ed è spesso usata come metafora della perfezione.

Ma la storia di questo marchio iconico non finisce qui: nel 1930 Omega e Tissot unirono le forze. Mentre Tissot si rivolgeva al mercato medio, Omega si concentrava sul settore degli orologi di lusso. Ma con l'avvento della crisi del quarzo, i due marchi si unirono nel 1983 sotto il nome di Swatch Group, di cui Omega fa parte ancora oggi.

Omega ha un legame speciale con lo sport: ha cronometrato tutti gli eventi dei Giochi Olimpici estivi del 1932. E ha introdotto i cronometri automatici ai Giochi estivi di Helsinki del 1952. Ancora oggi, Omega è uno degli sponsor più importanti dei Giochi Olimpici e presenta regolarmente orologi in edizione limitata con dettagli dedicati sul fondello. Omega è stata una delle prime aziende a sviluppare movimenti al quarzo di alta precisione, come il calibro 1525 che alimentava i cronometri utilizzati dalla Marina francese.

Nel 2013, il Seamaster Aqua Terra ha segnato un altro successo per Omega: questi modelli sono dotati di componenti in silicio amagnetico che proteggono il calibro da campi magnetici fino a 15.000 gauss. Rispetto al Rolex Milgauss, che resiste solo fino a 1.000 gauss.

L'eleganza di Omega

Constellation e De Ville

Dal debutto dell'Omega Constellation nel 1952, il modello ha subito diverse evoluzioni. I primi modelli erano caratterizzati da un design essenziale a tre lancette. A partire dagli anni '80, alcuni modelli presentano lunetta fissa con numeri romani. Questi movimenti al quarzo di alta qualità sono stati introdotti per migliorare la precisione, e continuano a farlo ancora oggi. Uno degli elementi più iconici del Constellation è il design di Gerald Genta: il Constellation a forma di C (a volte anche con lunetta in oro massiccio) è uno dei segnatempo vintage più riusciti in assoluto. Nel 1967, Omega ha lanciato il Constellation anche in versione femminile, impreziosito da oro e diamanti.

Mentre l'Omega Constellation è sinonimo di eleganza, l'Omega De Ville incarna uno stile più classico. Lanciato negli anni '60, ricorda in parte gli orologi di Breguet o Blancpain. Questi orologi si distinguono per il design classico e pulito, con numeri romani sui quadranti. Le casse sono realizzate in oro bianco, rosa e giallo, mentre i modelli femminili possono essere impreziositi da indici o lunette con diamanti incastonati. Per quanto riguarda i prezzi, si parte da circa 1.000 euro per un modello vintage, fino ad arrivare a 20.000 euro per i Constellation moderni. Curiosità: sul mercato si possono trovare anche Omega Constellation vintage in oro massiccio, il cui prezzo si aggira intorno ai 20.000 euro.

La storia di

L'Omega Speedmaster

Pochi sanno che lo Speedmaster originale era destinato agli sport motoristici, ma tutto cambiò negli anni '60 quando la NASA iniziò a testare gli Omega Speedmaster in vista delle missioni lunari. Da quando gli astronauti sono stati i primi esseri umani a mettere piede sulla luna, Omega ha prodotto numerose versioni di questo iconico Moonwatch. L'attuale Omega Speedmaster Professional è la versione più fedele al modello originale, con movimento a carica manuale, vetro plexiglass e fondello in acciaio inossidabile. Su Wristler puoi trovare facilmente questi modelli in ottime condizioni a circa 4.000 euro. Inoltre, puoi trovare orologi Omega nuovi (come lo Speedy) a un prezzo inferiore del 10-15% rispetto al prezzo di listino. Un vero affare.

Nel 2022, Omega ha lanciato un'altra versione del Moonwatch, chiamata "New Moon", realizzata in lega d'oro rosa e venduta a circa 35.000 euro. In alternativa, si può optare per il modello in oro bianco, più sobrio e con quadrante argentato. Il suo prezzo si aggira intorno ai 45.000 euro.

Grazie al vasto catalogo Omega, lo Speedmaster è disponibile in numerose edizioni limitate, nuovi quadranti e varianti cromatiche. Quadrante bianco, grigio, blu, fasi lunari, Silver Snoopy: c'è solo l'imbarazzo della scelta. Omega ha la soluzione giusta per chi desidera ampliare la propria collezione di Speedmaster. Se preferisci uno Speedy più compatto, puoi optare per la versione Reduced con movimento automatico, cassa da 39 mm e un prezzo più accessibile: con circa 2.500 euro si può trovare un modello in buone condizioni.

Immersione in profondità

L'Omega Seamaster

Grazie alla vasta offerta di Omega Seamaster vintage o usati, c'è solo l'imbarazzo della scelta per trovare il modello giusto da indossare in ogni occasione. Tutto è iniziato oltre 60 anni fa: il Seamaster originale è stato uno dei primi orologi con un'impermeabilità di 100 metri (10 bar). Oggi si può acquistare un Seamaster 300 impermeabile fino a 300 metri. Che unisce un design classico al calibro Co-Axial 8400. Per circa 5.000 euro si può portare a casa.

Esiste anche un Seamaster 300 realizzato in oro. Per un modello nuovo si devono spendere circa 25.000 euro, mentre per un Omega Seamaster 300 in oro usato ne bastano 17.000. Su Wristler si possono trovare Seamaster 300M usati, Seamaster Planet Ocean e altri modelli del catalogo Omega a prezzi vantaggiosi. Con uno sconto medio del 15% rispetto al prezzo in boutique, è un vero affare.

Prezzi degli orologi Omega

Recentemente Omega ha aumentato i prezzi di listino, cosa che non accadeva da tempo. Detto questo, un Omega vintage è sempre un ottimo investimento. Si può trovare un Omega Seamaster con bracciale BoR (Beads of Rice) a circa 1.500 euro. Oppure si può spendere qualcosina in più per un Constellation degli anni '60 davvero eccezionale. Cerchi qualcosa di moderno o nuovo? Noi di Wristler ti offriamo sempre le migliori offerte. Per questo motivo, potrai beneficiare di uno sconto significativo sugli orologi Omega nuovi e mai indossati. Set completo, garanzia della manifattura e orologio mai indossato. Prezzo di listino, garantito!

Grazie all'ampia offerta di Omega, si può trovare un Seamaster Cosmic vintage a circa 1.200 euro. Se puoi spendere qualcosina in più, puoi acquistare un Seamaster Planet Ocean 600m, impermeabile fino a 600 metri e dotato di valvola per l'elio. Il prezzo di questi orologi su Wristler è di circa 5.000 euro.

Se rientri tra i fortunati con un budget illimitato, dai un'occhiata allo Speedmaster Professional Snoopy, il cui costo si aggira intorno ai 20.000 euro. Non ti basta? L'Omega De Ville Tourbillon, referenza 528.53.44.21.03.001 (lo sappiamo, è un codice piuttosto lungo) ha una cassa in oro rosa e costa più di 100.000€.

  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione