• Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione
La nostra collezione

L'impermeabilità del tuo orologio di lusso: Quanto può andare in profondità il tuo orologio?

Immagina di tuffarti in piscina senza preoccuparti del tuo orologio o della tua attrezzatura subacquea. Che tu sia un nuotatore occasionale o un appassionato di immersioni, capire la resistenza all'acqua è fondamentale. Alcuni di voi conoscono il grado di impermeabilità del vostro orologio, ma diamo un'occhiata a cosa significa per il vostro uso pratico!

La praticità dell'impermeabilità

Ma cosa significa ATM, e come influisce sulle tue immersioni? Immagina l'ATM come un indicatore di pressione. Più alto è il numero di ATM, più a fondo potrai spingerti in sicurezza con il tuo orologio. Gli amanti della piscina potrebbero aver bisogno di qualcosa che si aggiri intorno ai 3-5 ATM, mentre i subacquei più seri cercheranno un orologio subacqueo con una classificazione di 20 ATM o più per affrontare le immersioni più profonde.

Impermeabilità non è tutta uguale. Alcuni orologi sono in grado di gestire un rapido tuffo in piscina, ma le immersioni in acque profonde richiedono una protezione più robusta. Conoscere i limiti della tua attrezzatura può evitare costose riparazioni e garantire che le tue avventure subacquee si svolgano senza intoppi.

Capire l'impermeabilità degli orologi

Se cerchi un orologio da indossare sotto la pioggia, in piscina o al mare, l'impermeabilità è un aspetto cruciale. Non si tratta solo di resistere all'acqua, ma di preservare l'integrità dell'orologio in determinate condizioni.

La scienza della resistenza all'acqua

La resistenza all'acqua negli orologi si riferisce alla capacità dell'orologio di impedire all'acqua di entrare nella cassa. Questo risultato si ottiene grazie a componenti ermetici come guarnizioni e O-ring, che sigillano corona e fondello.

Un orologio viene testato in condizioni controllate per simulare varie profondità. Le guarnizioni e gli O-ring sono in genere realizzati in gomma o in silicone per garantirne la durata. Un altro fattore è il materiale della cassa dell'orologio; l'acciaio e il titanio sono comunemente utilizzati per la loro resistenza alla corrosione.

Diversi test prevedono l'inserimento degli orologi in vasche d'acqua pressurizzate. Ad esempio, se durante i test un orologio resiste a una pressione equivalente a 50 metri, viene classificato come 5 ATM. Queste condizioni sono molto più intense rispetto alle attività quotidiane.

Classi di resistenza all'acqua: ATM spiegato

L'ATM, o atmosfera, misura la pressione a determinate profondità dell'acqua. Un ATM equivale alla normale pressione atmosferica al livello del mare. In sintesi, un orologio con classificazione 5 ATM è progettato per resistere a una pressione pari a quella che si trova a 50 metri di profondità.

Ecco una semplice tabella illustrativa:

Classificazione ATMProfondità equivalenteAttività adatte
3 ATM30 metriLavaggio a mano, pioggia
5 ATM50 metriNuoto, doccia
10 ATM100 metriSnorkeling, sport acquatici ricreativi
20 ATM200 metriImmersioni subacquee (con attrezzatura adeguata)

Modelli come il Rolex Submariner e l'

Modelli più diffusi di orologi resistenti all'acqua

Molti brand propongono orologi impermeabili, ma alcuni modelli spiccano per le loro caratteristiche. Il Rolex Submariner è noto per la sua durata e resistenza fino a 30 ATM (300 metri). Il suo design robusto include una lunetta Cerachrom e una cassa in Oystersteel, che lo rendono un compagno ideale per le immersioni.

L'Omega Seamaster è un altro dei preferiti, resistente fino a 30 ATM. Famoso per essere stato al polso di James Bond, è dotato di una valvola per l'elio, pensata appositamente per le immersioni più impegnative.

Entrambi gli orologi vantano una forte eredità e sono scelte popolari tra i subacquei e gli appassionati di orologi, spesso con un prezzo al dettaglio di circa 6.000 euro o più, a seconda del modello e delle caratteristiche.

Scegliere l'orologio giusto per il nuoto e le immersioni

La scelta dell'orologio perfetto per le attività acquatiche dipende dalle tue esigenze specifiche e dall'ambiente in cui lo utilizzerai. Alcuni orologi sono pensati per i nuotatori occasionali, mentre altri soddisfano le esigenze più stringenti dei subacquei professionisti.

Orologi per nuotatori occasionali

Se hai in programma nuotate in piscina o snorkeling, ti servirà un orologio con una resistenza di almeno 5 ATM. Questo ti garantirà di affrontare senza problemi le attività in acque poco profonde. Cerca funzioni come il monitoraggio dei giri e un display chiaro e di facile lettura.

I modelli più recenti di diversi marchi ti offrono l'impermeabilità che cerchi. Questi modelli garantiscono un'impermeabilità affidabile e le funzioni essenziali per il nuoto, senza spendere una fortuna.

Orologi per subacquei professionisti

I subacquei professionisti richiedono orologi più robusti. Per le immersioni più impegnative, è fondamentale un orologio con una resistenza di almeno 20 ATM. Modelli iconici come il Rolex Submariner e l'Omega Seamaster sono apprezzati dai subacquei di tutto il mondo per la loro durata e precisione.

Spesso questi orologi sono dotati di caratteristiche specifiche come la valvola per l'elio, le ghiere unidirezionali e i quadranti ad alta visibilità. I prezzi di questi orologi subacquei di alta qualità possono variare da 1.000€ a oltre 10.000€, a testimonianza della loro avanzata ingegneria e affidabilità.

Consigli per la manutenzione degli orologi resistenti all'acqua

Una manutenzione adeguata è fondamentale per preservare al meglio il tuo orologio impermeabile. Dopo l'esposizione all'acqua salata o al cloro, risciacqua sempre l'orologio con acqua dolce. Controlla ogni anno guarnizioni e sigilli per verificare che non ci siano segni di usura.

Quando non lo indossi, riponi l'orologio in un luogo asciutto ed evita di esporlo a temperature estreme. Se hai un orologio subacqueo professionale, considera una revisione da parte di un orologiaio ogni due anni. In questo modo, l'orologio si manterrà in condizioni perfette, preservando impermeabilità e precisione.

Gli orologi perdono impermeabilità con il tempo?

Sì, gli orologi possono perdere l'impermeabilità nel tempo a causa del degrado delle guarnizioni che impediscono l'ingresso dell'acqua. Fattori come l'invecchiamento, l'esposizione a sostanze chimiche e le temperature estreme possono compromettere questi elementi. È consigliabile far testare l'impermeabilità del tuo orologio ogni anno, soprattutto se lo indossi spesso in acqua. Una manutenzione regolare assicura che il tuo orologio rimanga protetto durante le tue avventure acquatiche.

L'acqua salata rovinerà il mio orologio?

L'acqua salata può essere dannosa per gli orologi, causando potenzialmente corrosione e danni alle guarnizioni. Anche se molti orologi di lusso sono progettati per resistere all'acqua salata, è fondamentale risciacquarli con acqua dolce dopo aver fatto il bagno al mare. In questo modo rimuoverai i residui di sale che potrebbero causare danni a lungo termine, mantenendo il tuo orologio in condizioni perfette.

È meglio nuotare in acqua salata o con il cloro?

Sia l'acqua salata che l'acqua clorata possono avere effetti diversi sul tuo orologio. Il cloro è un agente chimico che, con il tempo, può danneggiare le guarnizioni in gomma e corrodere i componenti metallici. L'acqua salata è corrosiva e può lasciare depositi di sale. Se nuoti regolarmente, è buona norma risciacquare l'orologio con acqua dolce, a prescindere dal tipo di acqua. In definitiva, nessuna delle due è "ideale" per il tuo orologio, ma una cura adeguata può ridurre al minimo i potenziali danni.

Wristler

Tieni d'occhio le tendenze e le uscite degli orologi di lusso

  • Primo accesso agli orologi esclusivi su Wristler
  • Cosa considerare prima dell'acquisto
  • Gli ultimi rapporti sulle tendenze degli orologi
  • Orologi 100% Autentici
  • Consegna o ritiro sicuri
  • Garanzia e facilità di restituzione