Capire le complicazioni delle fasi lunari
Le complicazioni delle fasi lunari aggiungono un tocco di magia celeste agli orologi di lusso. Tracciano il ciclo lunare direttamente al tuo polso, unendo arte e scienza in un gioiello di design.
Il fascino di tracciare il ciclo lunare
Vi è mai capitato di controllare l'ora e chiedervi in che fase lunare siamo? Ecco che la complicazione delle fasi lunari diventa un dettaglio irresistibile. Non sono solo estetica: queste piccole lune seguono fedelmente il ritmo del nostro satellite.
Vedrete spuntare una piccola luna da un oblò sul quadrante. Giorno dopo giorno, la vedrete cambiare, mostrando la fase lunare corrente. È come avere un frammento di cielo stellato al polso!
Alcuni orologi, come l'Omega Speedmaster Moonphase, mostrano addirittura la struttura della luna in modo incredibilmente dettagliato. Puoi quasi individuare i crateri!
Come funziona: La meccanica svelata
Siete pronti a scoprire la magia dell'orologeria? La maggior parte delle complicazioni delle fasi lunari utilizza un disco con due lune. Questo disco ruota una volta ogni 29,5 giorni, in corrispondenza del ciclo lunare.
Ruotando, una luna "cresce" e l'altra "calante" scompare dietro l'apertura sul quadrante. Un meccanismo semplice ma ingegnoso, che ricrea l'illusione del ciclo lunare.
Gli orologi di fascia alta come l'A. Lange & Söhne Lange 1 Moonphase fanno un salto di qualità. Un meccanismo di precisione tale che la fase lunare necessita di una correzione solo ogni 122 anni! Una precisione che sfida il tempo.
Per quanto riguarda i prezzi, queste bellezze lunari possono costare da 20.000 € per un Rolex Cellini Moonphase usato a oltre 100.000 € per un Patek Philippe Nautilus Moonphase nuovo. Ma chi oserebbe mettere un prezzo a un frammento di cosmo al proprio polso?