
Orologi TAG Heuer
929 Risultati
Ordina per
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
- Orologi 100% Autentici
- Consegna o ritiro sicuri
- Garanzia e facilità di restituzione
TAG Heuer
Con una storia che inizia nel 1860, TAG Heuer è uno dei produttori di orologi più iconici del mercato degli orologi di lusso. La manifattura svizzera ha iniziato la sua attività nel 1860 producendo orologi di alta qualità da oltre 160 anni. E conoscete sicuramente uno dei personaggi sportivi più iconici del momento: Max Verstappen, loro ambasciatore, dato che TAG Heuer è uno degli sponsor del team Red Bull di F1.
La storia di TAG Heuer
L'azienda svizzera è stata fondata nel 1860 da Edouard Heuer, che fin da subito si è dedicato alla produzione dei migliori cronografi disponibili. Agli inizi del XX secolo, la manifattura svizzera integrava i suoi orologi con strumenti da cruscotto per auto e aerei. TAG Heuer è legata agli sport motoristici fin dall'inizio. Jack, nipote di Edouard, fece in modo che TAG Heuer entrasse per prima nel mondo degli sport motoristici negli anni '60.
Modelli come l'Autavia, il Carrera e il Monaco sono diventati oggetti di culto e rimangono tra i più amati mai realizzati dalla manifattura svizzera. Oggi TAG Heuer produce anche orologi subacquei, come il Formula 1 e l'Aquaracer. L'aspetto più interessante del marchio svizzero è l'impiego di materiali speciali per i suoi orologi, gli stessi utilizzati nei settori automobilistico e aerospaziale.
TAG Heuer Carrera
Uno degli orologi più iconici della collezione TAG Heuer è il Carrera. Fin dalla sua introduzione nel 1963, questo orologio prende il nome dal celebre rally Panamericana, all'epoca l'evento più pericoloso degli anni '50. L'orologio è stato disegnato da Jack Heuer in persona, cosa che lo consacra come un classico storico. I primi modelli si distinguevano per un design più essenziale rispetto agli altri Carrera, perché TAG Heuer puntava soprattutto alla leggibilità del quadrante. Per un Carrera TAG Heuer vintage o dei primi anni, considerate una spesa di circa 8.000 euro, che sale fino a 11.000 euro per le referenze 2447 o 3647 con calibro manuale Valjoux.
I nuovi Carrera di TAG Heuer si discostano parecchio dall'estetica più sobria dei modelli vintage. Il design si fa più audace, con quadranti scheletrati, lunetta tachimetrica e lancette a contrasto. Il TAG Heuer Carrera Calibre 5 è uno dei modelli più accessibili della collezione, con un prezzo che oscilla tra i 2.100 euro e i 3.000 euro per la versione in oro rosa.
TAG Heuer Monaco
Il primo cronografo quadrato ad apparire al polso di tutti è stato il TAG Heuer Monaco, reso celebre dal film "Le 24 Ore di Le Mans" con Steve McQueen. Questi modelli vintage sono particolarmente ambiti dai collezionisti, perciò il loro costo è leggermente superiore rispetto alle altre edizioni del Monaco. Mettete in conto almeno 14.000 euro per un esemplare ben conservato.
In alternativa, si può optare per un modello più recente, con quadrante blu, bianco e rosso e Calibro 11, disponibile a circa 5.500 euro. Se siete alla ricerca di un pezzo esclusivo, puntate sul Monaco Gulf Edition con i colori storici del Gulf Racing Team. Questo modello, prodotto in soli 169 esemplari, ha un costo che varia dagli 8.000 ai 14.000 euro.
TAG Heuer Aquaracer 300
Mentre la maggior parte degli orologi della collezione TAG Heuer sono pensati per le corse, l'Aquaracer è il compagno ideale per le immersioni in acque profonde. La cassa è impermeabile fino a 300 metri, ha una lunetta girevole con scala di 60 minuti e lancette e indici luminosi.
L'Aquaracer è disponibile in diversi colori di quadrante, come il grigio, il nero, l'argento, il blu e persino il verde. Per un TAG Heuer Aquaracer vintage o usato, considerate una spesa a partire da 1.900 euro, che sale fino a 3.000 euro per un modello nuovo.
TAG Heuer Connesso
Sì, è uno smart-watch. E questo è un concetto completamente diverso rispetto alla tradizionale orologeria, dato che si tratta più di avere un computer al polso. La collezione Connected, però, ha una particolarità: è stato il primo orologio di lusso a trasformarsi in smartwatch, ed è dotato anche di diversi quadranti virtuali.
Funziona con il sistema operativo Android Wear e può essere abbinato sia a iOS che ad Android. Il prezzo del TAG Heuer Connected è di circa 2.000 euro. Ma basta confrontarlo con altri orologi connessi per capire che il prezzo non è poi così elevato.
I prezzi degli orologi TAG Heuer
Nonostante l'azienda svizzera si posizioni nel segmento degli orologi di lusso, alcuni modelli sono più accessibili rispetto ad altri marchi svizzeri. L'Aquaracer è disponibile a partire da circa 2.000 euro, mentre per l'Autavia ne servono circa 5.000. Se siete alla ricerca di un'edizione speciale, TAG Heuer è una scelta obbligata, grazie alle numerose edizioni limitate con colorazioni accattivanti. Un esempio è il Carrera Porsche Special, che costa circa 6.500€.
Il TAG Heuer Monaco V4 in platino con trasmissione a cinghia è il pezzo più pregiato della collezione, con un costo di circa 72.500 euro.
Per quanto riguarda i prezzi della collezione TAG, online si possono trovare sconti interessanti, che permettono di risparmiare dal 10 al 35% rispetto al prezzo di listino in boutique. In questo modo, potrete comunque acquistare un pezzo nuovo di zecca, mai indossato, direttamente da TAG Heuer.